Un paio di news e qualche ispirazione...
Ciao #happytrekker!,

Non siamo ancora riusciti a rivederci dopo le vacanze natalizie e la colpa è tutta di questo malutempuni che ci affligge da giorni e che sembra proprio non volerci lasciare, neanche per il prossimo week end.
Guarda qui sotto cosa dice Windfinder!
Mannaggia!
Però è anche vero che ancora non sei passato a ritirare il tuo calendario e a farci un saluto!
Eh!
...
Ma parliamo di cose belle!

Primo:
Segnati questa data sul calendario, che non hai ;)

SABATO 7 FEBBRAIO - ORE 17.30

Perché? Come perché?
Perché c'è il Darwin Day, che domande!

Il Darwin Day è una celebrazione globale che, in occasione del compleanno di Charles Darwin, porta all'attenzione del pubblico e dei media temi di grande rilievo legati alla biologia evoluzionistica e alla storia della scienza, oggi ancora più importanti alla luce del dilagare di un nuovo oscurantismo mascherato da disegno intelligente.

Noi, a Lipari, siamo gloriosamente arrivati alla IV edizione dopo una partenza un po' in sordina nel 2012 e un crescendo di partecipanti e relatori.

Quest'anno festeggeremo il compleanno delle zio Charlie parlando di divinità femminili, nanismo e gigantismo insulare, creazionismo ed evoluzionismo.
Sarà un'edizione nella quale non mancheranno nemmeno momenti per sorridere, affrontando temi scientifici con un po' di leggerezza.

Riceverai il programma completo della serata nella prossima email!

Ti ricordiamo che, se vieni da fuori Lipari e non hai parenti o amici che ti ospitano, l'Albergo Casajanca offre delle tariffe speciali per i partecipanti al Darwin Day. Inviaci una mail per sapere come prenotare la tua stanza!


Secondo:
Internet è pieno di cose belle che ci ispirano e ci stupiscono e vogliamo condividere alcune di queste cose con te!
Mark Berkery è un eccellente fotografo che adora ritrarre insetti. Il suo sito, http://beingmark.com/, si chiama Nature's place: il posto della natura.
Se sei appassionato di fotografia, di macrofotografia e/o di insetti (come noi) vale davvero la pena fare un viaggio tra i suoi scatti.
Enjoy!
Da Eoliani siamo abituati a convivere con i Vulcani e con le loro imprevedibili bizze e nel corso della storia sono state diverse le eruzioni che hanno sostanzialmente modificato, non solo il territorio, ma anche i comportamenti e le abitudini delle persone in relazione ad esse. Basti pensare alla chiusura delle cave di zolfo e allume dopo l'eruzione di Vulcano nel 1888.
E a Catania cosa è successo dopo la grande eruzione dell'Etna del 1669?
Ce lo racconta questo interessante articolo!
Sai che abbiamo un profilo Pinterest? Bé, se hai dato un'occhiata al nostro sito lo sai!
Pinterest è un posto fantastico per avere sotto gli occhi contemporaneamente un sacco di cose belle e ispiranti.
Noi lo usiamo sia per promuovere la nostra attività, sia per trarre ispirazione visiva da tutte le fantastiche immagini che ci sono. E non solo nel campo che ci riguarda direttamente!
Oggi, per esempio ci siamo fatti catturare da queste e molte altre cose!
Collezioni di moda
C
itazioni
R
iflessi vulcanici
T
azzine
L
ucertole (ma va'?)
Strani posti verdi
A
ltre citazioni allegre
P
anorami ed #happytrekkers
Scene di pesca e finestre.

Perché non ti iscrivi anche tu e ci vieni a trovare?
Terzo:
Ricorda che da qualche tempo abbiamo un blog che si chiama Nesos - Island Biodiversity Research e costituisce la sezione scientifica di Nesos. Piano piano lo stiamo riempiendo di contenuti interessantissimi sulla biodiversità delle Isole (non solo Eolie) raccontando le nostre missioni scientifiche e proponendo poi i risultati delle nostre ricerche. 
Il trekking infatti, è solo uno degli aspetti del nostro appassionante lavoro!
Ma per campare andiamo spesso anche a contare le rane, a catturare farfalle come la Vispa Teresa, a cercare nottetempo piccoli gechi che vivono tre le spaccature della roccia, ci appostiamo silenziosi sotto un cespuglio in attesa che le lucertole vadano a mangiare la frutta che abbiamo loro portato, rischiamo la vita ogni volta che ci avviciniamo ad un nido di gabbiani (hai presente quanto è cattiva Mamma Gabbiana quando ha i piccoli? No eh! Noi si!) e molte altre cose che sembrano davvero buffe, ma che ci permettono di raccogliere dati importantissimi per la conservazione della biodiversità.
Se vuoi partecipare anche tu (col cuore e col pensiero) alle nostre avventure naturalistiche, leggi il blog! Ti sembrerà di essere lì con noi!

Ciao!
Se ti è piaciuta questa newsletter, considera la possibilità di condividerla con le persone che ami
Share
Tweet
+1
Forward