Sabato 8 Febbraio - III edizione del Darwin Day di Lipari
Il Darwin Day è una celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell'anniversario della sua nascita, il 12 febbraio 1809.
Questa tradizione è nata in Inghilterra immediatamente dopo la morte di Darwin stesso nel 1882 e continua ancora oggi in tutto il mondo.
I Darwin Day sono divenuti occasione per difendere l'impresa scientifica attraverso i valori del razionalismo e della laicità.
In Italia i Darwin Day vengono celebrati dal 2003 grazie soprattutto, ma non esclusivamente, all'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.

A Lipari, il Darwin Day organizzato dall'associazione Nesos, in collaborazione con l'Albergo Casajanca, l'associazione I-Dee e l'Hotel Gattopardo è orgogliosamente giunto quest'anno alla terza edizione.
Lipari 8 febbraio
Non solo Darwin,

ma anche Margherita Hack, quest'anno al Darwin Day.

E' stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana e ha vissuto lavorando in grande stile alla scienza astrofisica. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha svolto un'importante attività di divulgazione e ha dato un valido contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di molte categorie di stelle.

A pochi mesi dalla sua scomparsa vogliamo renderle omaggio proiettando il film "Il coraggio di Eva" prodotto da Scuole civiche di Milano nel 2009. Una intervista / conversazione che svela la vita privata e lavorativa, gli studi scientifici, l'impegno politico, l'etica, la morale di un personaggio complesso, ma sempre coerente in tutta la sua lunga vita.

Immagine di Elena Boccoli

Interverranno:

LELIO FINOCCHIARO
Creazionismo ed evoluzione


Un rapido percorso, da quando l'uomo si è chiesto per la prima volta chi fosse e per volere di chi,  fino alle ipotesi attuali di quella che oggi chiamiamo Scienza.

PIETRO LO CASCIO
Nera come una lucertola

Alcuni animali colonizzano vulcani appena emersi dal mare e, per effetto dell’isolamento geografico, si differenziano dalle popolazioni di origine in un processo di speciazione. Molto tempo dopo, sugli stessi vulcani sopraggiungono nuovi animali, che eliminano gradualmente i precedenti, ma non dappertutto: pochi nuclei si salvano dall’estinzione in luoghi remoti e inaccessibili, dove sopravvivere è una sfida che richiede grande capacità di adattamento. Una storia evolutiva ambientata alle Eolie: la storia della sua lucertola endemica, il rettile più minacciato della fauna europea.

MARIA CLARA MARTINELLI
Isole Eolie e adattamento umano nell’età del bronzo

L’arcipelago delle Eolie è oggetto di importanti studi sulla biogeografia e l’archeologia insulare che affrontano il problema specifico dell'adattamento dell’uomo a territori insulari caratterizzati da carenza di risorse primarie per la sussistenza durante le epoche preistoriche. Le isole Eolie sono sede, soprattutto dal 2300 al 1300 a.C., di comunità umane organizzate che emanano la loro influenza su ampi settori di territorio fino al controllo di rotte commerciali nel mar Tirreno meridionale. La ricerca degli ultimi 10 anni ha permesso di approfondire le dinamiche sociali ed economiche di queste comunità attraverso l’impiego di numerose discipline scientifiche, come l’archeobotanica, l’archeometria, la paleontologia, la fisica e la geologia. Il fine è stato quello di ricostruire l’ambiente e la vita dei gruppi umani che abitavano in villaggi e praticavano la navigazione per scopi commerciali, di comunicazione e di dominio. 

STEFANIA MIRABILE
Un arguto uomo controcorrente 

Come rendere le scienze più gradevoli? 
Per molti la risposta sta nella Storia della Scienza. Esplorare i luoghi e i personaggi che l'hanno attraversata è un modo per umanizzarla, rendendola un'impresa di persone e non uno sterile prodotto del pensiero.
Tra tutti Galileo Galilei, arguto uomo controcorrente. 

CLAUDIO ANTONIO TRANNE
Conoscere un vulcano tra rischio e risorse

Definizione di vulcano: geodinamica, distribuzione e ambienti di messa in posto. Genesi, risalita dei magmi e processi che portano alle eruzioni. Differenti tipologie eruttive: eruzioni esplosive vs eruzioni effusive. Definizione di rischio vulcanico e delle differenti tipologie di pericolosità che caratterizzano un’area vulcanica. Indagini di vulcanologia fisica e monitoraggio di un vulcano mirate alla previsione di un’eruzione. Esempi di carte di pericolosità. Le eruzioni e il clima e influenza sulla vita dell’uomo. Le aree vulcaniche come risorse: parchi vulcanologici, valorizzazione dei geositi ed eventuale attività estrattiva compatibile.

Dove e quando

Sabato 8 Febbraio 2014 alle ore 17.00 presso la sala conferenze dell'Hotel Gattopardo (ingresso da via Isabella Conti)

Per chi volesse proseguire la serata con noi è prevista una Darwin-cena presso il ristorante 25 in via Maurolico

Chi

Darwin Day - Lipari è un evento organizzato da
 



in collaborazione con




    
                   

CARTOLIBRERIA DOMENICO BELLETTI
Il ristorante 25 riserva a tutti i partecipanti al Darwin Day un buono sconto del 10% spendibile per una cena da Domenica 9 a Giovedì 13 Febbraio compresi
Share
Tweet
+1
Forward to Friend